“Io” il progetto fotografico di Enrico Giansanti

Enrico Giansanti è un fotografo professionista nostro partner che opera a Roma.
Questo professionista è specializzato nella realizzazione di servizi fotografici in bianco e nero.
Si occupa principalmente di servizi matrimoniali, gravidanze e cerimonie ed è disposto a spostarsi ovunque ci sia una storia da raccontare.
Se sei curioso di scoprire altre realizzazioni di Enrico Giansanti ti invito a visitare il suo profilo su Trova il tuo Fotografo.
In questo progetto personale, intitolato “Io” e realizzato a Roma, Enrico Giansanti ha voluto giocare sul concetto di “identità” e di accettazione di se stessi.



“Un naso grosso, un doppio mento, un occhio più piccolo sono solo alcune delle caratteristiche umane che ci rendono unici, ma la società di oggi spinge verso l’omologazione. La soluzione?
Levigazione pelle, occhi più grandi, allungamento delle ciglia, un po’ di rossetto. Siamo “perfetti”, ma cosa c’è effettivamente di noi in quelle foto?
Davanti allo specchio tutto crolla. Siamo noi, siamo in grado di osservare la nostra immagine riflessa per pochi istanti. La fotografia ha, al contrario, il dono di estendere il tempo. Così nasce il progetto “io” dove ho provato a non seguire canoni estetici o un'idea generica di fotogenia.”
Così Enrico Giansanti presenta il suo progetto.
I soggetti ritratti sono tutte donne, scelta voluta dal fotografo per evidenziare le pressioni che la società moderna attribuisce sul genere femminile, stabilendo canoni di bellezza predefiniti e omologanti.
Il primo passo è stato anche quello più difficile: accogliere l’invito del fotografo a mostrarsi davanti l’obiettivo senza make-up e senza ritocchi in post-produzione, dimostrando la propria volontà di vedersi, di accettare se stessi e di accettare la propria unicità.



Il formato quadrato ha permesso alle modelle di sentirsi libere di ridere, di raccontarsi e di muoversi durante tutta la durata dello shooting.
La scelta degli scatti da selezionare è poi avvenuta sempre insieme al soggetto; ciò ha “obbligato” la persona a osservarsi attentamente, anche per diversi minuti, maturando una consapevolezza della propria fisicità attraverso le fotografie.
In questa ultima fase, in più di un’occasione, c’è stata una forte commozione provocata dallo scatto più difficile da accettare.
Proprio quello che alla fine veniva scelto.



Il progetto è iniziato nel 2022 senza limiti di tempo e al momento conta ben 70 modelle che hanno aderito.
Se vuoi scoprire altri progetti realizzati dal fotografo Enrico Giansanti visita il suo profilo sulla nostra piattaforma.
Se cerchi un Fotografo a Roma allora troverai i migliori professionisti su Trova il tuo Fotografo.